Torna al sito di
Iper, La grande i
Accedi
Registrati
Carrello
0
Per il punto vendita di Seriate puoi ordinare qui esclusivamente testi scolastici.
ADOZIONI
TESTI SCOLASTICI
TESTI UNIVERSITARI
DOMANDE FREQUENTI
LIBRERIA VARIA
ARTE
BAMBINI E RAGAZZI
CLASSICI
MUSICA E SPETTACOLO
NARRATIVA, BIOGRAFIE E STORIE VERE
POESIA E TEATRO
SCIENZA E TECNOLOGIA
SCIENZE SOCIALI E UMANE
TEMPO LIBERO
TURISMO
ASSISTENZA
COME PRENOTARE
ARTE
ARCHITETTURA E URBANISTICA
Aggiungi ai preferiti
TECNICHE TRADIZIONALI E ARTIGIANATO NELLA SCUOLA DI STOCCARDA. LA BAUKUNST NELL'INSEGNAMENTO DI PAUL SCHMITTHENNER - TRADITIONAL TECHNIQUES AND CRAFTS IN THE STUTTGART SCHOOL OF ARCHITECTURE. THE BAUKUNST IN THE TEACHING OF PAUL SCHMITTHENNER
Autore:
Panzini N. (cur.)
Editore:
Gangemi
ISBN:
9788849233834
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 352
Anno di pubblicazione: 2017
Prezzo di listino: €
48,00
Sconto:
15
%
Prezzo scontato: €
40,80
Quantità:
Aggiungi al Carrello
Questo libro si colloca all'interno di un'ampia ricerca messa in campo dalla Facoltà di Architettura di Bari attorno alla figura e all'opera di Paul Schmitthenner (1884-1972). In Italia si conosce poco del lavoro pratico e teorico di Schmitthenner, se si fa eccezione per la monografia di Vitangelo Ardito comparsa in questa collana. Eppure il suo lavoro si mostra subito in tutta la sua complessità e ricchezza, audacia e parsimoniosa attenzione per il semplice e l'inapparente. Alla concezione sulla forma e al suo rapporto fondativo con le origini della costruzione si associa la particolare attitudine di Schmitthenner alla innovazione delle tecniche artigianali, sedimentate nell'alveo di quel mestiere che andava insegnando nella Stuttgarter Schule. Un aspetto questo che portava con sè le modalità attraverso cui si attua il fare architettonico, e rispetto al quale era necessario un ulteriore lavoro di approfondimento e ricerca: esso rappresenta il nucleo tematico di questa pubblicazione. La presenza nel curriculum e il ruolo determinante assegnato sin dal primo anno di corso, nella preparazione dell'allievo, agli elementi della costruzione e ai caratteri della forma, al rapporto con il luogo e alla qualità dello spazio, erano tesi all'esercizio progettuale di un'architettura semplice e ben fatta, che si mostrasse vera rispetto ai rituali della vita che in essa si ripetono. L'insegnamento e il mestiere, la tradizione e la modernità si intrecciano continuamente senza mai distaccarsi da una legge dell'ordine delle cose, che ogni volta definisce la ragione della forma e l'appropriatezza della costruzione. Dall'ordinamento del processo, dalla razionalizzazione degli elementi e delle loro relazioni prende le mosse il titolo di questo libro: "artigianato" e "tecnica" sono anch'essi dei concetti desueti, che potrebbero apparire anacronistici rispetto agli sviluppi della tecnologia e delle mode; ma considerare l'architettura a partire dalle sue origini significa ricucire lentamente il nostro operato con ciò che è essenziale e
Aggiungi al carrello
TECNICHE TRADIZIONALI E ARTIGIANATO NELLA SCUOLA DI STOCCARDA. LA BAUKUNST NELL'INSEGNAMENTO DI PAUL SCHMITTHENNER - TRADITIONAL TECHNIQUES AND CRAFTS IN THE STUTTGART SCHOOL OF ARCHITECTURE. THE BAUKUNST IN THE TEACHING OF PAUL SCHMITTHENNER
Autore:
Panzini N. (cur.)
Prezzo di listino: €
48,00
Sconto:
15
%
Prezzo scontato: €
40,80
Vuoi aggiungere la copertina personalizzata?
No
Sì
Prima riga
Seconda riga
Terza riga
Scegli un logo
Vuoi aggiungere la confezione regalo?
No
Sì
Inserisci il tuo indirizzo mail
E-Mail
IPERBOOK. UN MENÙ PER TUTTI I GUSTI.
Prenota online i tuoi libri preferiti! Troverai un vasto assortimento di libri di ogni genere, che puoi prenotare velocemente, senza bisogno di carte di credito e senza spese di spedizione! Scegli il libro, prenotalo online, ritiralo presso il tuo punto vendita di fiducia. Buona lettura!
Hai bisogno di aiuto? Clicca qui
Domande frequenti (FAQ)
Condizioni di vendita
Confezione Regalo
Un sito di
Iper, La grande i