Da decenni la psicoanalisi si trova al centro di un acceso dibattito per i suoi fondamenti epistemologici e per la legittimità della sua aspirazione di qualificarsi come una vera disciplina scientifica. Tale aspirazione è stata sin dagli inizi alla base della ricerca di Freud, che si riproponeva di conferire alla Weltanschauung psicoanalitica uno statuto epistemologico non dissimile da quello delle scienze naturali. La stessa teoria freudiana della personalità si fonda sulla dottrina metapsicologica delle pulsioni istintuali e su leggi economico-fisicalistiche dell'omeostasi, della costanza e dell'entropia cosmica. L'impostazione riduzionistica era destinata all'incongruenza rispetto alla originarietà della ricerca psicoanalitica, rivolta ai problemi della personalità interiore costituita dal rapporto dialogico e dialettico tra analizzando e analista. Per l'autore in tali incongruenze epistemologiche si individuano le origini della crisi della psicoanalisi. Secondo i criteri della Tavola Epistemologica Universale, l'autore sviluppa la tesi che, per un superamento della crisi, si renda necessaria una rigorosa applicazione del metodo dialettico attualistico, nella teoria e nella prassi.
Autore:
giacomini gian giacomo
Editore:
alpes italia
ISBN:
9788865312520
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
381
Anno di pubblicazione: 2016